Torna nel capoluogo etneo “Mediterraria – Expò Bio & Excellences”, il salone dedicato alla cultura mediterranea dell’agroalimentare e del biologico, al turismo enogastronomico siciliano e alle produzioni di eccellenza, con un occhio rivolto alla salute e alla sostenibilità. La manifestazione, organizzata dalla Amazing Events srl con il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea della Regione Siciliana, della Città Metropolitana di Catania e del Comune di Catania e finanziato con il contributo dell’Assessorato alle Attività produttive della Regione Siciliana, ha debuttato il 27 aprile alle Ciminiere di Catania. Proseguirà fino al 29 aprile con apertura al pubblico dalle ore 10,30 alle ore 18,30.
All’interno di Mediterraria 2023 numerosi e interessanti convegni di approfondimenti sulle tante tematiche del mondo agroalimentare, che saranno affrontate con esperti e specialisti dei vari settori. Venerdì 28 aprile a partire dalle ore 9,30, l’incontro su: Quale campo di grano? – Idee e programmi per capitalizzare il valore custodito dalla filiera cerealicola siciliana, condotto con il Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore” e l’Assessorato regionale all’Agricoltura e la chiusura dei lavori affidata al dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta; sempre venerdì, alle ore 15,00: Azienda agricola 4.0: tecnologia, sostenibilità ed economia circolare per l’affermazione sul mercato. Sabato 29 aprile, alle ore 10,30, Enoturismo: stato dell’arte e prospettive di sviluppo; mentre alle ore 16,00 concluderà la parte convegnistica l’incontro su: Conoscere per non sprecare: lotta allo spreco alimentare alla terza per un’alimentazione sana, una spesa sostenibile, un ambiente migliore.