
Il bando per accedere al Bonus imprese è stato pubblicato dall’assessorato regionale alle Attività produttive della Regione siciliana, che destina i 125 milioni previsti a sostegno dell’imprenditoria in crisi scatenata dal lockdown alle microimprese che avevano presentato la domanda e che erano risultate idonee dopo le verifiche dell’Assessorato.
Per accedere, le imprese dovranno, fino alle 11.59 del 16 novembre, collegarsi a https://siciliapei.regione.sicilia.it/, per presentare la domanda integrata dalla dichiarazione di adesione ai nuovi termini e alle nuove modalità di concessione del bonus.
Ma tra gli aiuti predisposti dal governo Musumeci ci sono anche quelli al comparto agricolo. 30 milioni di euro verranno destinati agli agricoltori delle aree interne, delle zone montane e svantaggiate della Sicilia che, a causa della crisi derivante dal Covid-19, sono state maggiormente colpite.
A tal fine è stato rimodulato il Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-2020, su proposta dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, consapevole della ricaduta che ha avuto nel settore la chiusura di bar e ristoranti.
“Una boccata d’ossigeno – ha detto il presidente Nello Musumeci – per oltre tredicimila aziende dell’Isola che ricadono nelle zone interne dell’Isola, come l’Etna, le Madonie, i Nebrodi, e gli Iblei, che producono qualità ed eccellenze (formaggi, carne, miele, nocciole, pistacchi, etc)”.