aiuti di stato in agricoltura, la commissione ue allenta i vincoli

Storica decisione della Commissione europea sugli aiuti di Stato destinati ai settori dell’agricoltura e della pesca. A partire dal 1o gennaio di quest’anno sarà esentato dall’autorizzazione preventiva di Bruxelles fino al 50% dei casi degli aiuti di Stato che prima erano soggetti a notifica. Tra quelli che saranno “liberi” dall’autorizzazione, rientrano gli aiuti di Stato per prevenire i danni o indennizzare le perdite degli agricoltori a causa della fauna selvatica protetta. Identica posizione nei confronti degli aiuti proposti per i danni provocati dalle avversità atmosferiche: l’ok sarà automatico.

Le semplificazioni burocratiche decise dalla Commissione Ue riguardano anche alcune iniziative previste nell’ambito della Pac e cofinanziate nel fondo di sviluppo rurale. Si tratta dei progetti di sviluppo locale “dal basso” e ai progetti dei gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione nel settore agricolo inferiori a 500mila euro (fino a 2 milioni di euro per le aziende). Resi possibili, poi, nuovi incentivi agli agricoltori affinché aderiscano a regimi che prescrivono norme ambientali più rigorose di quelle imposte dalla legge.

Preferenze Privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.