
Pubblicato il DRS n.1391 del 14 maggio 2020 con l’allegato A) di approvazione del Disciplinare regionale di produzione integrata (DRPI) per l’anno 2020 in Sicilia.
In attuazione a quanto previsto dalle Linee Guida Nazionali 2020, con il presente decreto, si approva il disciplinare regionale di produzione integrata (DRPI) per l’anno 2020, di cui all’allegato(A), contenente le norme tecniche di difesa integrata delle colture e controllo delle infestanti redatto coerentemente alle proposte di aggiornamento della Sicilia approvate dal Gruppo Difesa Integrata del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Le norme tecniche di difesa integrata delle colture e controllo delle infestanti sono parte integrante del Disciplinare regionale di Produzione integrata (DPI) e sono state predisposte per le colture di interesse produttivo per il territorio regionale conformemente alla normativa vigente in materia fitosanitaria ed alle “Linee Guida Nazionali per la Produzione Integrata (LGNPI) delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti” approvate dall’Organismo Tecnico Scientifico (OTS), istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF) ai sensi dell’art. 3 del DM 4890 del 08/05/2014. Le aziende beneficiarie che accedono alle pertinenti misure agro-ambientali previste dal PSR Sicilia 2014-2020, devono obbligatoriamente rispettare le prescrizioni contenute nelle presenti norme tecniche che costituiscono parte integrante del DPI, l’inosservanza delle prescrizioni comporta l’applicazione delle previste riduzioni, esclusioni o decadenze dai premi comunitari.
Le norme tecniche hanno validità per tutte le colture previste dal PSR Sicilia 2014-2020, relativamente alla difesa fitosanitaria integrata e, con le limitazioni appresso specificate, al controllo delle infestanti. La Regione Sicilia si riserva di aggiornare, modificare ed integrare, le presenti norme tecniche anche al fine di disciplinare ulteriori colture finora non considerate.
Le norme tecniche sono quindi state predisposte prevedendo, nel rispetto della normativa vigente, l’attuazione di interventi tesi a: • adottare sistemi di monitoraggio razionali che consentano di valutare adeguatamente la situazione fitosanitaria delle coltivazioni; • favorire l’utilizzo degli organismi ausiliari; • promuovere la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti attraverso metodi biologici, biotecnologici, fisici e agronomici in alternativa agli interventi con prodotti chimici di sintesi; • limitare l’esposizione degli operatori ai rischi derivanti dall’uso dei prodotti fitosanitari (adozione di dispositivi di protezione individuale, ecc.); • razionalizzare la distribuzione dei prodotti fitosanitari limitandone la quantità distribuita, lo spreco e le perdite per deriva, ruscellamento e percolazione, definendo i volumi d’acqua di riferimento e le metodiche per il collaudo e la taratura delle attrezzature; • limitare gli inquinamenti puntiformi derivanti da una non corretta preparazione delle soluzioni da distribuire e dal non corretto smaltimento delle stesse; Disciplinare regionale di produzione integrata: norme tecniche di difesa integrata delle colture e controllo delle infestanti 2020 9 • ottimizzare la gestione dei magazzini in cui si conservano i prodotti fitosanitari; • recuperare o smaltire adeguatamente le rimanenze di prodotti fitosanitari ed i relativi imballaggi; • mettere a punto adeguate strategie di difesa che consentano, tra l’altro, di prevenire e gestire lo sviluppo di resistenze dei parassiti ai prodotti fitosanitari.
Consultare il Disciplinare Regionale di produzione integrata: Norme di difesa integrata delle colture e controllo delle infestanti: http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/151343476.PDF