Le aree rurali del Gal Madonie avranno la banda larga o ultra larga. Il Gal Madonie ha avuto finanziato, nell’ambito del Psr Sicilia2014-2022 Sottomisura 19.2, un intervento di poco meno di 500 mila euro per realizzare l’implementazione della rete a banda larga nelle cosiddette aree bianche, allo scopo di servire la popolazione rurale e migliorare le prestazioni aziendali con il ricorso alle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Come previsto dal decreto di finanziamento, l’intervento dovrà realizzarsi entro il 2025 e interesserà il territorio di diversi comuni del Gal, per i quali la realizzazione delle reti a banda ultra-larga (fibra e/o wireless) è solo al livello di programmazione e senza certezza dei tempi di realizzazione.
I paesi interessati sono: Aliminusa, Caltavuturo, Caccamo, Gangi, Gratteri, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Sciara, Valledolmo. Inoltre, le reti potranno essere realizzate anche nei comuni già serviti, limitatamente alle frazioni ancora scoperte.
Il territorio interessato ricade tutto in aree bianche che per definizione sono quelle zone geografiche in cui le infrastrutture a banda larga sono inesistenti e nelle quali è poco probabile che verranno sviluppate nel futuro prossimo con interventi di società private. Aree anche definite “a fallimento di mercato” nelle quali nessun operatore di telefonia aveva ritenuto remunerativo investire per assicurare ai residenti e alle imprese una connessione a banda larga di ultimo miglio.
