Biologico e indennità compensativa, pubblicati i bandi

Pubblicati i primi due bandi della nuova programmazione dei fondi comunitari. Entrambi sono stati pubblicati sul sito della Regione lo scorso 30 dicembre. Il primo, quello bando per l’agricoltura biologica si riferisce al mantenimento del metodo di coltivazione. Ha una dotazione finanziaria di 90 milioni di euro per il 2023. L’azione si applica su tutto il territorio regionale e a tutte le tipologie colturali e ai prati permanenti, prati-pascoli e pascoli, esclusi i terreni a riposo. Il periodo di impegno è quinquennale e decorre dal 1/01/2023. Le superfici eleggibili (minimo 2 ettari per ciascun beneficiario) devono essere presenti in una notifica biologica nello stato di “pubblicata” alla data del 31/12/2022 (cioè precedentemente all’avvio del periodo di impegno); inoltre tutta la Sau aziendale e le specie zootecniche allevate devono risultate assoggettate al metodo di controllo biologico prima del rilascio della domanda e comunque entro il 31 dicembre 2022.

Il secondo bando riguarda l’indennità compensativa quell’aiuto mirato a mantenere l’attività agricola e zootecnica nelle zone montane, ma anche in quelle soggette a vincoli naturali significativi anche se non ricadenti nelle zone montane e in quelle con vincoli specifici. Come in passato, la misura serve in qualche modo a compensare il mancato guadagno e i costi aggiuntivi sostenuti dalle aziende agricole e remunerare gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento. Questo bando ha una dotazione complessiva di 52 milioni così suddivisi: 30 milioni di euro per l’intervento di sostegno nelle zone con svantaggi naturali della montagna, 21 milioni di euro per le altre aree con svantaggi naturali significativi e 1 milione di euro per le zone con vincoli specifici.

Le domande di sostegno, come di consueto, dovranno essere inviate telematicamente, utilizzando il portale Sian tramite i centri di assistenza agricola o tramite tecnici agricoli abilitati, entro i termini che saranno stabiliti nei prossimi mesi da circolari Agea e regionali.

Preferenze Privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.