Biostimolanti, un incontro formativo in occasione del 4º Symposium del Pomodoro

Fervono in casa Agrisicilia i preparativi per il 4° Symposium Internazionale sul Pomodoro in programma per i prossimi 6 e 7 novembre 2020 a Comiso, in provincia di Ragusa. Quest’anno si tratterà di una edizione speciale così come “speciale”, nel senso di anomalo, potrà considerarsi questo 2020!
Ad accogliere le oltre 250 aziende di produzione di pomodorino che ad ogni edizione partecipano alle nostre attività ci saranno attività culturali, informative e formative. Tra queste, una sessione pomeridiana del Symposium, sarà dedicata al tema dei biostimolanti e delle micorrize. Temi questi di forte attualità per il settore produttivo locale e di ampio respiro.
Già il 2° Symposium ospitò una sessione dedicata a questo tema. A distanza di 4 anni sentiamo quindi la necessità di riprendere un argomento caro agli agricoltori e che vede impegnate molte aziende di produzione di ritrovati biostimolanti così come di funghi micorrizigici.
Il pomeriggio del 6 novembre, quindi, presso il foyer del teatro comunale di Comiso, Naselli, si terrà la seconda giornata firmata Agrisicilia e destinata a questo tema. Durante l’evento verrà presentata una ricerca portata avanti da Gianluca Caruso, docente presso l’Università di Napoli, che mette in relazione la crescita e la produzione di pomodorino a fronte dell’utilizzo di un biostimolante fornito da una nota casa di produzione italiana. La ricerca, iniziata in tarda primavera, può contare già su alcuni dati utili che verranno presentati dal docente campano e che verranno discussi successivamente con la platea. L’evento “2° Giornata sui Biostimolanti” apre di fatto i lavori del Symposium e anticipa la sessione finale dove è prevista la presenza, su invito, di oltre 250 aziende di produzione di pomodorino della fascia Gela-Pachino. Il 4° Symposium avrà un programma davvero speciale così come particolare è stato questo 2020. Sarà la somma di tanti eventi, un cooking show, una mostra presso il museo di scienze naturali cittadino sulla storia del pomodoro, una estemporanea di arte, un convegno sui biostimolanti, appunto, e una sessione finale internazionale con ospiti provenienti da Francia e Polonia. Spazio anche agli sponsor dell’evento che potranno sistemare i loro stand espositivi utili a far conoscere nuove varietà e nuovi prodotti utili alla produzione dell’oro rosso di Sicilia il pomodorino.

Per conoscere le modalità e i costi di sponsorizzazione basterà inviare una mail a: commerciale@mensileagrisicilia.it entro e non oltre il 20 di ottobre

Preferenze Privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.