Un impiego finanziario da un miliardo di euro sarà messo a disposizione da Banca Monte dei Paschi di Siena per le imprese agricole e agroalimentari italiane a sostegno degli investimenti e della crescita del settore. Lo prevede un recente protocollo d’intesa firmato con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Lo specifico plafond creditizio con scadenza al 31 dicembre 2026, dedicato alle aziende che presentano domanda di incentivo a valere sulle misure Pnrr e Pnc (Piano Nazionale Complementare), è finalizzato principalmente al finanziamento di investimenti destinati alla valorizzazione e allo sviluppo delle filiere produttive italiane e dei distretti del cibo e ad investimenti destinati a favorire il ricambio generazionale in agricoltura, le reti d’impresa, la digitalizzazione e l’e-commerce. Punta, inoltre, a sostenere gli investimenti per la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dei prodotti, oltre a quelli diretti al risparmio energetico, all’economia circolare e al benessere animale.
Particolare attenzione è rivolta alle aziende operanti nel settore della “Dop Economy”, attraverso una strategia di lungo periodo a sostegno delle filiere produttive e dei Consorzi di Tutela orientati alla valorizzazione di prodotti Dop e Igp e alle certificazioni biologiche o ambientali. L’accordo è in linea con gli obiettivi strategici di Banca Mps per il settore agroalimentare e conferma la sua storica attenzione alle esigenze del comparto, volano fondamentale dell’economia del Paese.
