Fragola: la genomica svela i meccanismi alla base dei caratteri agronomici 

Negli ultimi anni gli studi di genomica hanno promesso di colmare il divario tra fisiologia vegetale e scienze delle piante. Inoltre, le tecnologie di genotipizzazione ad alto rendimento facilitano la selezione basata su marcatori per ottenere genotipi più performanti. Nella fragola (Fragaria vesca L., 1753), la fragola di bosco, è stata la prima sequenza di riferimento ottenuta nella sottofamiglia delle Rosoideae. Questo genoma ha un alto livello di sintonia con i genomi di altre specie di Fragaria diploide e poliploide, ma fornisce anche un riferimento per specie come Rubus e Rosa per la genomica funzionale. Negli ultimi 10 anni sono stati introdotti molti strumenti per le analisi genetiche, genomiche e funzionali, che sono tuttora in evoluzione. Questi nuovi approcci hanno portato a progressi nella comprensione delle specie octoploidi geneticamente complesse e hanno rivoluzionato la genomica funzionale. Per tutti gli studi genetici e genomici, oltre alla classica popolazione segregante, sono comparsi nuovi materiali come gli incroci complessi. Con tutti questi strumenti, la fragola emerge oggi come pianta modello, non solo per lo studio della qualità dei frutti, ma anche per la decifrazione dei meccanismi che controllano vari aspetti della biologia vegetale. 

(Via: https://www.fragolaefuorisuolo.it)

Preferenze Privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.