Giornata di studio: tropicali in clima mediterraneo

Il dipartimento SAAF (Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali) dell’Università di Palermo, insieme alla SOI (Società Ortoflorofrutticoltura Italiana) e il dipartimento Di3A (Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente) dell’Università di Catania, offriranno una giornata di studio dedicata alla frutticoltura delle specie tropicali in clima mediterraneo. L’evento, a ingresso libero, si terrà il prossimo 19 Febbraio a Rocca di Capri Leone (ME) presso l’Hotel Borgo d’Orlando, con inizio alle ore 9.00. Il tema della frutticoltura tropicale sta riscontrando notevole interesse tra gli imprenditori agricoli siciliani che vedono in questa nuova realtà un campo interessante di investimento e produzione di qualità.

Ad aprire i lavori sarà il docente Vittorio Farina dell’Università di Palermo e coordinatore del Gruppo di lavoro SOI sui frutti tropicali e subtropicali con una relazione dal titolo “Mango e Papaya di Sicilia, ricerca e innovazione”. Interverranno anche il collega presso l’Università di Palermo Stefano Colazza, direttore SAAP; Agatino Russo, direttore del dipartimento Di3A; Paola Armato, presidente dell’Ordine degli agronomi e forestali di Palermo e della federazione degli Ordini dottori agronomi e forestali Sicilia. A seguire sarà la volta di Stefano Salvo, presidente dell’Ordine dottori agronomi e forestali di Messina e i numerosi invitati che esporranno le loro ricerche in materia. Tra questi citiamo Maria Rogo Rodrigo (ICIA-Instituto Canario de Investigaciones Agrarias-Spagna) che presenterà i metodi di post-raccolta dei frutti tropicali nelle Canarie, Alberto Continella (Università di Catania) che ci parlerà della coltivazione dell’avocado in Sicilia e Giancarlo Polizzi che introdurrà la casistica delle malattie biotiche e abiotiche dei fruttiferi tropicali in Sicilia. Con la presenza di  Livio Torta (Università di Palermo) si approfondirà l’utilizzo delle endomicirrizze nelle colture tropicali, mentre la docente Gaetana Mazzeo (Università di Catania) proseguirà con una dissertazione sugli insetti dannosi per le medesime colture  e infine Giuseppina Migliore (Università di Palermo) chiarirà l’aspetto economico e di opportunità per le aziende agricole siciliane.

Il prossimo numero di Agrisicilia, in uscita a Marzo, conterrà la pubblicazione degli interventi dei relatori in un ricco Speciale Frutticoltura Tropicale. Per riceverlo segui questo link.

Preferenze Privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.