
È attivo il portale Ismea attraverso il quale le aziende agricole e della pesca colpite dall’emergenza COVID-19, tramite le banche, potranno accedere agli aiuti “liquidità 25”.
Dallo scorso 22 aprile le banche potranno caricare le richieste di finanziamento, avanzate dalle aziende agricole, di importo massimo 25mil euro e comunque non superiore al 25% dei ricavi.
Ismea concede la garanzia sul 100% del valore del finanziamento automaticamente, gratuitamente e senza valutazione.
La durata massima del finanziamento è di 6 anni comprensiva del periodo di preammortamento.
Non potranno accedere alla garanzia le imprese che presentino esposizioni classificate come “sofferenze” e che erano in difficoltà al 31 dicembre 2019.
Potranno, invece, accedere alla garanzia le imprese che presentano, alla data della richiesta, esposizioni nei confronti del soggetto finanziatore classificate come “inadempienze probabili” o “scadute o sconfinanti deteriorate”, purché la predetta classificazione non sia precedente alla data del 31 gennaio 2020.
Per compilare la domanda servono: l’indirizzo PEC del richiedente, l’elenco degli aiuti ottenuti quali “aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali” (amministrazione concedente e importo agevolazione) e i ricavi dell’ultimo esercizio contabile.