Il comparto dei piccoli frutti in Sicilia presenta una forte dinamicità e riserva sempre nuove sorprese. Anche questa volta le nuove iniziative riguardano Vito Gambina, titolare dell’azienda agricola “A Piccoli Frutti” di Marsala che, nel mettere a dimora duemila piante di lampone della famiglia Easy (EasyRock e EasyStar) ha realizzato una insolita ma innovativa collaborazione in cui sono coinvolti ben quattro protagonisti.
Oltre all’imprenditore Gambina, non nuovo alle sperimentazioni sui piccoli frutti, c’è il team tecnico del suo riferimento commerciale Spreafico, la Arrigoni produttrice di agrotessili per la protezione delle colture e i vivai Molari. Questi ultimi hanno fornito le piante che sono state trapiantate nelle serre a febbraio, in un periodo che finora era stato sempre sconsigliato perché è caratterizzato da parametri climatici estremi a cui le piante potrebbero soccombere. “Le prove con i nuovi tipi di lampone, invece – riferisce Vito Gambina – stanno andando benissimo: le piante, nonostante le condizioni climatiche estreme, si presentano rigogliose e si preparano a una fioritura abbondante”. Secondo l’imprenditore due sono i fattori del successo: la genetica delle piante e il tipo di materiale scelto per coprire le serre”. Il tetto è stato, infatti, coperto con un nuovo materiale messa a punto dalla Arrigoni, una sorta di rete a maglie fitte che protegge le piante dall’eccessiva luce solare, non permette il passaggio dell’acqua, ma consente di arieggiare e ventilare l’interno degli apprestamenti protettivi. Sui laterali delle serre, invece, l’imprenditore marsalese ha preferito mantenere un normale film plastico.
“La produzione è attesa a giugno e – aggiunge Gambina – ci aspettiamo che questi lamponi della famiglia degli Isy possano risolvere il problema della scarsa produttività di altre selezioni che non si adattano bene alle condizioni climatiche della Sicilia”.
(Via: www.fragolaefuorisuolo.it)

