Misura 16.1 del Psr Sicilia – A Caltanissetta il seminario intermedio del progetto Biologico A+++

Un focus su “Innovazione, approccio olistico, monitoraggio ambientale e biodiversità funzionale per l’agricoltura biologica del futuro” è in programma per venerdì 7 luglio con inizio alle 9:00, presso la sala conferenze dell’Ispettorato dell’Agricoltura a Caltanissetta (viale della Regione), a cura del Consorzio Isola Bio Sicilia e con media partner Agricilia.

Il seminario è un appuntamento intermedio del progetto Biologico A+++  finanziato con la misura 16.1 del Psr Sicilia 2014-2022 che si compone di sedici azioni che puntano ad analizzare i diversi gli aspetti dell’agricoltura: dal monitoraggio ambientale alla difesa delle piante attraverso presidi naturali, dal potenziamento della fertilità generale mediante il ricorso al compostaggio aziendale alla fitodepurazione delle acque di lavaggio e lavorazione; dalla caratterizzazione dei grani antichi siciliani ai fini della pastificazione, alla produzione di marmellate funzionali ed altre misure inerenti l’uso dei presidi naturali in azienda e la comunicazione. 

Il progetto affronta inoltre i temi relativi alla promozione dell’offerta territoriale mediante l’uso di supporti informatici e App innovative che favoriscono la fruizione dei circuiti tra le aziende con attività anche di tipo esperienziale. 

Dopo i saluti di Giuseppe Calafiore, ispettore provinciale Agricoltura Caltanissetta; Enzo Perri, direttore del Centro di ricerca Olivicoltura, frutticoltura e Agrumicoltura Crea; Piero Lo Nigro, Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dottori forestali della Sicilia; Daniele Alfio Romano, presidente dell’Ordine dei tecnologi alimentari Sicilia e Sardegna e l’introduzione ai lavori di Lillo Alaimo Di Loro, seguiranno le relazioni moderate dalla giornalista Angela Sciortino e a cura di Giuseppe Craparo – agronomo; Margherita Amenta – ricercatore Crea; Nicolina – Timpanaro, ricercatore Crea; Alfio Spina – dirigente Crea; Marco Terrana e Lillo Alaimo Di Loro del Consorzio Isola Bio Sicilia. Subito dopo si terrà la tavola rotonda sul tema “Necessità dell’approccio olistico per l’agricoltura biologica del futuro” con Francesco Sottile – docente di Biodiversità e qualità del sistema agroalimentare all’Università degli Studi di Palermo; Rosario Schicchi, direttore dell’Orto botanico di Palermo; Domenico Bellomo, farmacista, e Gianluca Alaimo Di Loro, enologo. Le conclusioni saranno a cura di Luca Sammartino, assessore regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea.

Il seminario si concluderà alle 13 con una degustazione guidata di prodotti biologici del territorio.

Il progetto è finanziato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea – Dipartimento dell’Agricoltura – PSR Sicilia 2014/2020 Misura 16 – Cooperazione Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. Inoltre gode del patrocinio della Federazione regionale degli Agronomi della Sicilia, del Crea e di Italia Bio.


Preferenze Privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.