Attorno al tema “Grani antichi e altre sementi italiane, un patrimonio da tutelare e valorizzare” si riuniranno il prossimo 12 maggio a Noto presso presso il Consorzio Universitario Mediterraneo i rappresentanti di importanti istituzioni, docenti universitari, professionisti del diritto, scienziati, imprenditori e ricercatori provenienti dall’Italia e dall’Area del Mediterraneo. Il convegno è organizzato da Avasim, l’Alleanza per la Valorizzazione delle Antiche Sementi Italiane e del Mediterraneo in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, la più antica e prestigiosa Accademia, che si occupa di agricoltura, ambiente e alimenti.
Il convegno è stato organizzato con l’obiettivo di studiare e formulare proposte concrete che possano confluire in una proposta di legge finalizzata a riconoscere e qualificare la natura originaria ed autoctona delle antiche sementi, proteggerle da fenomeni di “italianità” fittizia e, in quanto patrimonio della collettività, dalla possibilità di brevettazione.
