Spoil system, nuova governance per gli enti agricoli regionali

Gli enti agricoli della Regione cambiano governance e vengono affidati a commissari straordinari. È il frutto del cosiddetto spoil system che si verifica ad ogni cambio di governo e che questa volta è cominciato dall’agricoltura. La Giunta regionale nella prima riunione del 2023 ha azzerato i vertici di Esa, Irvo e Istituto Sperimentale Zootecnico e ha dato il via libera alla nomina dei commissari su proposta dell’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino.

All’Ente di Sviluppo Agricolo è stato nominato Carlo Turriciano che ha già ricoperto il ruolo di commissario del Consorzio di Bonifica della Sicilia occidentale ed è attualmente commissario delle Terme di Sciacca Spa.

Non cambia legale rappresentante l’Istituto Zootecnico Sperimentale della Sicilia: la Giunta regionale ha nominato Giovanni Siino che era il presidente in carica e adesso è diventato commissario.

Infine all’Istituto regionale Vini e Olio di Sicilia, decisa la decadenza del CdA insediatosi a settembre 2020 presieduto da Sebastiano Di Bella (imprenditore vitivinicolo) e composto da Dino Taschetta (presidente della Cantina sociale Colomba Bianca) e Giuseppe Aleo (Copagri), la gestione passa al commissario Antonio Giannettino.

Preferenze Privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.