Uva da tavola, debutta il catasto al Macfrut

Cso Italy, il Centro di Servizi Ortofrutticoli di Cesena, e la Commissione Uva da Tavola (Cut) hanno da poco concluso il lavoro di ricognizione delle produzione italiana dell’uva da tavola e realizzato il relativo catasto grazie alla collaborazione delle principali Op produttive e commerciali.

Il catasto che è stato presentato durante il Macfrut di Cesena, è uno strumento di grande valore perché rappresenta il censimento (benchè ancora non completo) della produzione dell’uva da tavola per epoca, tipologia di uva e varietà.

“Si tratta di dati importantissimi soprattutto se si pensa che né l’Istat né Ismea fanno censimenti su base varietale”, ha dichiarato Massimiliano del Core, presidente della Cut. “Li condivideremo – ha aggiunto – solo con i soci Cso e Cut e con le aziende che hanno collaborato alla raccolta dei dati”.

Durante l’incontro sono stati illustrati gli ultimi dati relativi all’uva da tavola: la produzione nazionale supera le 966 mila tonnellate su 47.248 ettari, in calo rispettivamente del 6% e dell’1,4% sul 2021; la Puglia esprime il 53% delle superfici (24.900 ettari) e il 56% delle produzioni (529.580 tonnellate), segue la Sicilia con il 40% sia degli areali (18.756 ettari) sia dei volumi (377.308 tonnellate).
La media import tra il 2018 e il 2022 è stata di 19.500 tonnellate, per il 77% riconducibile a Paesi dell’Ue a 27 mentre la media export nello stesso periodo ha raggiunto le 450 mila tonnellate, con l’Ue a 27 che vale il 90%. La Germania si conferma primo acquirente con poco meno di 140 mila tonnellate, davanti a Francia, sotto quota 100 mila e Polonia, poco sopra le 50 mila tonnellate.

Preferenze Privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.